Chi Siamo
PROGRAMMI DI MOBILITÀ

2017-08-09 12:45:13

Erasmus Plus

2017-08-09 12:40:47

Erasmus per giovani imprenditori

2017-08-09 12:23:33

Servizio Volontario Europeo (SVE)

2017-08-08 11:53:18

PROGRAMMI MOBILITA’

2017-08-09 12:45:13

Erasmus Plus

E' il nuovo programma di mobilità dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020, che ha sostituito, raggruppandoli sotto un unico nome, tutti i programmi di mobilità dell'UE. Si tratta di un’iniziativa che si rivolge a diversi soggetti, tra cui atleti, personale docente e non e, in generale, gli studenti di Istituti di Istruzione Superiore, ovvero tutti quegli istituti che rilascino una laurea o altre certificazione riconosciute dal MIUR e che aderiscano al programma (quindi Università, Politecnici, Istituti di Belle Arti, Conservatori, ecc.), nonché i neolaurati. Ma analizziamo nel dettaglio cosa prevede per studenti e laureati. PROGRAMMA ERASMUS PLUS: DUE TIPOLOGIE DI MOBILITA’ Innanzitutto è importante segnalare che per gli studenti l’Erasmus+ prevede due diverse modalità che comportano tempi, prerequisiti e finalità diverse: la mobilità ai fini di studio (che si riconduce all’attività chiave prevista dal progetto detta KA1, ovvero “modalità individuale a fini di apprendimento”) e la mobilità ai fini di traineeship (KA2, ovvero “cooperazione per l’innovazione e per le buone pratiche”). Per entrambe prerequisito necessario è la conoscenza della lingua del paese di destinazione e/o dell’inglese; per alcune di queste la Commissione Europea offre dei corsi di lingua on-line (per maggior informazioni: www.erasmusplusols.eu). Lo studente o il neolaureato E+ può non essere destinatario di borsa, ma nel caso lo sia il contributo comunitario ha un ammontare diverso a seconda del costo della vita del Paese europeo di destinazione. Per questo i Paesi europei aderenti sono stati divisi in tre fasce. PROGRAMMA ERASMUS+ A FINI DI STUDIO Gli studenti che intendano usufruire delle opportunità del progetto E+ in ambito di studio possono recarsi all’estero, negli Istituti dei Paesi europei aderenti, per sostenere esami o svolgere ricerca in vista della stesura di una tesi di laurea. Possono aderire solo gli studenti iscritti ad un Istituto di Istruzione Superiore a partire dal secondo anno, per un periodo che può andare dai 3 ai 12 mesi, meno che per gli iscritti ad un corso di studio a ciclo unico (es. Medicina) che possono prolungare il soggiorno all’estero fino a 24 mesi. Tuttavia, per coloro che non sono iscritti ad un corso di studi a ciclo unico, la buona notizia è che si può partire, a differenza che con l’Erasmus, una volta per ogni ciclo di studio (ad esempio, sia durante la triennale che durante la specialistica) e anche seguendo le due diversi chiavi KA1 e KA2, ma sempre senza superare i 12 mesi per ogni ciclo. PROGRAMMA ERASMUS PLUS: A FINI DI TRAINEESHIP Questa modalità è aperta sia agli studenti iscritti ad un Istituto sin dal primo anno, sia ai neolaureati; per quanto concerne i neolaureati la domanda va presentata prima della laurea, ma lo svolgimento del tirocinio deve avvenire entro un anno da quest’ultima. Il soggiorno all’estero con questa modalità può durare da un minimo di 2 mesi ad un massimo di 12; l’unica eccezione riguarda gli studenti iscritti ad un corso di laurea a ciclo unico che possono soggiornareall’estero fino ad un massimo di 24 mesi. Il tirocinio viene svolto presso un’organizzazione o un’impresa aderente al progetto, mentre restano escluse Istituzioni e Organismi UE per evitare conflitti di interessi o doppi finanziamenti; il tirocinio deve essere compatibile con il percorso accademico dello studente e con le sue aspirazioni. http://www.erasmusplus.it/
Condividi su Facebook